CHI SIAMO

Mission


L’attività dell’Italian Trauma League ha come scopo principale la diffusione della cultura della prevenzione, del trattamento e della ricerca sul trauma in tutte le sue accezioni, con particolare rilevanza al suo ruolo nel primo soccorso oltre al sostegno e sviluppo di nuove strategie e tecniche di intervento e cura. Gli scopi associativi si esplicano principalmente tramite organizzazione di corsi, workshops, convegni, lezioni, incontri informativi, gemellaggi, redazione di contenuti e materiali didattici, protocolli di ricerca, costituzione di accordi e collaborazioni nonché partecipazione ad iniziative con enti quali università, società scientifiche anche internazionali, che operano nel settore. Le iniziative promosse da Italian Trauma League sono rivolte principalmente alla popolazione generale, considerata anello cardine della prevenzione e del primo soccorso, ed agli operatori (sanitari e non) che, a vari livelli e con differenti competenze, sono chiamati ad intervenire nelle condizioni morbose ed incidentali di natura traumatica in vari contesti e trattano a grandi linee di: prevenzione degli incidenti, diffusione del primo soccorso, formazione sulle gestione del trauma e delle emergenze. 


L’organizzazione si fa promotrice ed incentiva l’applicazione delle evidenze scientifiche, come strumento di analisi e riferimento preferenziale d’intervento nelle tecniche correlate al trauma: in un contesto più ampio, si fa portavoce della evidence based medicine, applicata in tutti i settori a cui si rivolge.


Inoltre, la stretta collaborazione con il Centro di Simulazione e Formazione Avanzata dell'Università degli Studi di Genova e con il Dipartimento di Ingegneria Biomedica apre agli interessati la possibilità di collaborare attivamente con il Gruppo di Ricerca. 


I tre pilastri costituenti sono

  1. Prevenzione: attraverso l’erogazione di corsi di primo soccorso rivolti alla popolazione non sanitaria e alla diffusione di campagne di sensibilizzazione; quali la campagna “Stop the Bleed” patrocinata dall’American College of Surgeon ed erogata sul territorio nazionale senza fini di lucro fin dal 2017 con oltre 4300 persone formate.
  2. Formazione: attraverso il coinvolgimento dei maggiori esperti del settore e l’organizzazione di Webinar, di meeting, corsi formativi e congressi. Inoltre la formazione gioverà di collaborazioni internazionali che permetteranno uno scambio continuo di esperienze.
  3. Ricerca: nocciolo fondamentale della EBM. Il Gruppo di Ricerca nasce con l’obiettivo di “rastrellare” l’evidenza aneddotica permettendo di avere risposte validate secondo il metodo scientifico. Lavora in collaborazione con il centro di formazione e simulazione avanzata di Genova (SimAV).


|

Direttivo

Dr. Michele

bonetti, MD
Presidente

Dr. Emanuele

lagazzi, MD
VICE presidente

Dr. Alberto

drogo, MD

tesoriere

D.ssa Eva

marrone, RN
segretaria

Dr. valerio

valente, MD
consigliere