BLOG

June 14, 2024
🔥 In questo primo webinar gratuito avremo il piacere di avere due ospiti speciali in tutti i sensi. Scopriremo con loro chi é e cosa fa il "medic", le difficoltà di dover gestire limitate risorse umane e sanitarie in ambiente ostile, ed infine parleremo di non-technical skills del lavoro in team. Non mancate! 🤩 Ospiti: ⚡️ Mike Turconi è un Incursore dell’Esercito in congedo dal Nono Reggimento Paracadutisti d’Assalto “Col Moschin” dove ha prestato servizio come NATO Special Operations Combat Medic. Mike vive in Canada dove lavora come Advanced Care Paramedic - Medical Flight Specialist su aeroambulanza e in cliniche remote nelle regioni artiche. Da Febbraio 2022 partecipa alla risposta per l’emergenza umanitaria in Ucraina dove ha coordinato due progetti per conto dell’OMS. Mike ha una laurea in Paramedic Studies conseguita presso University College Cork e sta completando un Master in medicina d’area critica in zone remote ed è autore di diverse pubblicazioni su riviste scientifiche. ⚡️Umberto Rossi é un Alpino Paracadutista "RANGER" dell‘Esercito Italiano dove ha prestato servizio come ADVANCED MEDIC FIRST RESPONDER dopo aver completato la formazione NATO presso l’International Special Training Center di Pfullendorf in Germania. Ha partecipato a svariate missioni militari in teatro operativo. Nel 2022 si é congedato rilevando l'azienda di famiglia e fondando parallelamente "the Goat Operator", un progetto di formazione tecnico e di gestione del gruppo rivolto al mondo civile. di avere due ospiti „speciali“ in tutti i sensi.
May 30, 2024
🩸Il dispositivo REBOA è un catetere intravascolare che viene inserito con tecnica Seldinger attraverso l'arteria femorale sino all'aorta. Il palloncino può quindi essere gonfiato nell'aorta toracica discendente (zona 1) o nell'aorta sottorenale (zona 3) per occludere il flusso e teoricamente fermare il sanguinamento distalmente alla sua posizione di gonfiaggio. 📚 Questo studio randomizzato (l'unico per quanto ne sappiamo) pubblicato su JAMA è stato condotto presso 16 importanti centri traumatologici nel Regno Unito per determinare l'efficacia dell'occlusione endovascolare dell'aorta (REBOA) quando usata nel pronto soccorso insieme allo standard of care rispetto al solo standard of care sulla mortalità nei pazienti traumatizzati con emorragia massiva. 🚻 Lo studio ha incluso 90 pazienti, 46 dei quali sono stati assegnati in modo casuale al gruppo REBOA e 44 al gruppo di standard of care. ☠️ L'endpoint primario era la mortalità per tutte le cause a 90 giorni. ⛔️ Il gruppo REBOA ha avuto un tasso di mortalità più alto a 90 giorni (54%) rispetto al gruppo di cura standard (42%). ⛔️ Ci sono stati più decessi dovuti a sanguinamento nel gruppo REBOA (32%) rispetto al gruppo di standard lf care da sola (17%) e la maggior parte si è verificata entro 24 ore. ⛔️ Lo studio ha anche scoperto che il REBOA era associato a un tempo più lungo per il controllo definitivo dell'emorragia. ❓️Dei 46 pazienti del gruppo REBOA 19 (41%) hanno avuto il dispostivo inserito e gonfiato. Altri 17 (37%) hanno risposto ad altre misure di rianimazione mentre l'inserimento del device era in corso. Due pazienti (4%) si sono deteriorati prima che fosse possibile stabilire l'accesso arterioso. L'accesso arterioso è stato tentato senza successo in 8 pazienti (17%). ⚠️ Gli autori concludono che nei pazienti traumatizzati con emorragia massiva l'utilizzo del REBOA al pronto soccorso non riduce la mortalità rispetto al solo standard of care e potrebbe addirittura aumentarla, soprattutto se il suo utilizzo ritarda le procedure per ottenere l'emostasi definitiva 📗 Il consiglio è sempre quello di leggere l'articolo completo! https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2810757 V.V.